L’escursione è un ulteriore opportunità per comprendere meglio come l’azione distruttiva delle cave sta sconvolgendo l’ambiente delle “ALPI APUANE”.
Partenza dall’inizio della strada sterrata per Bergiola Foscalina, che si raggiunge superando con facilità un dislivello di 100 mt. Circa.
Su tracce di sentiero sopra l’abitato, prive si segnavia CAi, si raggiunge la strada di arroccamento della cava Conbratta (segnavia 151) che conduce verso la Rocchetta poi seguendo il crinale si raggiunge quota mt. 974 una delle due cime del Monte Brugiana. Da qui si raggiunge sempre sul sentiero 151 la vetta con la croce, dalla quale si può apprezzare uno straordinario panorama sulle Apuane e sul Mare, nonché sui bacini marmiferi di Carrara, il tutto per comprendere meglio le ragioni della necessaria difesa delle apuane.
Dalla “Croce” dopo una pausa seguendo il sentiero 152 sul versante mare si raggiunge la strada sterrata, percorsa la quale per un breve tratto si prosegue sul crinale sino al “Sacrario - Monumento ai caduti della Resistenza.” Da qui sempre sul bosco di castagne si arriva al Centro Trekking per una meritata sosta e un buon caffè.
Poi si riprendono le tracce antiche e i sentieri che ci riportano al punto di partenza, “strada sterrata per Bergiola Foscalina”
ESCURSIONE DEL 4 MARZO POSDATATA A DATA DA DEFINIRE
28 - 02 - 2018
ESCURSIONE DEL 4 MARZO POSDATATA A DATA DA DEFINIRE
Si comunica che a causa delle previsioni meteo avverse l’escursione prevista per domenica 4 marzo verrà ripetuta in data da definire.
AVVISO BIVACCO - RIFUGIO NELLO CONTI
26 - 02 - 2018
AVVISO BIVACCO VICINO RIFUGIO "NELLO CONTI"
Uso bivacco al rifugio Nello Conti.
Si chiede a tutti gli escursionisti di fare attenzione a non lasciare aperta la porta e la finestra del bivacco invernale, stamani era pieno di neve.
Durante la salita in invernale della Via Vandelli è necessario prestare attenzione, è solo per escursionisti esperti e muniti di piccozza e ramponi. Alcuni tratti in queste particolari condizioni meteo sono esposti a traversi essendo il sentiero completamente coperto.
PRESENTAZIONE CORSO BASE DI ESCURSIONISMO - 2 marzo 2018
19 - 02 - 2018
PULIZIA SENTIERI 25 FEBBRAIO 2018
19 - 02 - 2018
La Sezione di Massa
organizza per domenica 25 febbraio 2018
La seconda Giornata della Pulizia dei Sentieri
SENTIERO CANEVARA-CASTAGNETOLA
Ritrovo presso la Sede Sociale di via della Posta 8 a Canevara alle ore 8,30.
Sono previste 2 squadre, una che partirà da Canevara e l’altra da Castagnetola.
Dopo aver organizzato le squadre, e consegnato gli attrezzi da lavoro, ci avvieremo a pulire il sentiero che partendo dalla sponda destra del Fiume Frigido collega i paesi di Canevara e Castagnetola.
I Soci sono invitati a partecipare numerosi a questa importante ed educativa iniziativa.
Pranzo al sacco - Mezzi propri
Livello di difficoltà “T”
Accompagnatori Sauro Quadrelli
ANELLO LEVANTO MONTARETTO SALTO DELLA LEPRE BONASSOLA LEVANT
18 - 01 - 2018
La Sezione di Massa “Elso Biagi”
organizza per
domenica 28 gennaio 2018
un’escursione dal seguente itinerario
LEVANTO, MONTARETTO, SALTO DELLA LEPRE, BONASSOLA, LEVANTO
Dal lungomare di Levanto si segue, in direzione Genova, il sentiero Verde-Azzurro che sale fino alla case di Scernio (182 m). Superata la strada provinciale si imbocca uno stradello conosciuto come “Via Romana” che aggira l’abitato di Bonassola fino a raggiungere le case di Costella (175 m) e la chiesa di San Giorgio con un bellissimo sagrato che si affaccia sul mare. Si continua in moderata salita lungo un torrente dove sono presenti vari mulini fino ad arrivare alla frazione di Mortaretto (297 m). Dopo la visita al paese, con le case strette lungo l’unica strada, si inizia a scendere verso la località di Salice (202 m) da dove si raggiunge prima la sella di Carpeneggio e poi il Salto della Lepre, un promontorio di roccia nuda a picco sul mare con uno splendido panorama che spazia da punta Mesco al monte di Portofino.
Dopo la sosta si riprende il cammino verso Bonassola e la sua bella spiaggia da dove, percorrendo le gallerie della vecchia linea ferroviaria trasformata in percorso ciclo pedonale, si torna a Levanto.
Difficoltà: E
Dislivello: + 400, -400
Ore di cammino: 5
Partenza ore 7.45 da Largo Matteotti (Piazza delle Corriere)
organizza per domenica 19 novembre 2017 escursione
TRAMONTI LIGURI
PORTOVENERE – CAMPIGLIA
Ritrovo parcheggio Carrefour lato monte servizio benzina ore 07,30
Con mezzi propri si raggiunge la località Portovenere da dove si inizia a salire il sentiero AVG di fronte alla porta del’anno 1113. La salita inizialmente ripida è posta alla destra del Castello. Si raggiunge la cava di Canese del marmo Portoro e in meno di un’ora si raggiunge la località Muzzerone dove sono presenti le pareti verticali a strapiombo sul mare che sono utilizzate come palestre di roccia. Si entra nel sentiero 1A - AVG aggirando il M. Castellana a destra con punti panoramici sul Golfo della Spezia, il promontorio di Monte Marcello e Le Alpi Apuane nelle sfondo. Si passa accanto alle cave abbandonate di marmo per poi salire verso sinistra arrivando al rifugio Forestale e proseguire fino ad arrivare alla strada asfaltata che ci porta a Campiglia, piccolo borgo Medioevale disposto a semicerchio. Dalla piazza del paese, vicino alla Locanda i Tramonti oltre ad una vista panoramica suggestiva verso mare, imboccando il sentiero 4b, scendendo per un centinaio di metri, possiamo osservare terrazzamenti con vigneti e coltivazioni di zafferano fino a raggiungere una piccola chiesa.
Ritornati a Campiglia, dopo aver affiancato la Chiesa di Santa Caterina, seguendo il segnale dalla AVG si inizia a scendere e si raggiunge un vecchio mulino a vento risalente al secolo XVII, che serviva per macinare le castagne. Si prosegue avanti attraversando una pineta per poi deviare a sinistra fino a raggiungere il sentiero 1 – AVG dove, procedendo nel crinale del M. Castellana ricco di affioramenti rocciosi, fino ad arrivare al Rifugio Muzzerone con un bel panorama su Portovenere. Deviando a sinistra, si raggiunge il grande parcheggio in alto sopra Portovenere dove in precedenza erano state portate le auto.
Iscrizione obbligatoria segreteria martedì ed venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
ESCURSIONE MONTE GENDARME 12-11-2017
06 - 11 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per domenica 12 novembre 2017 escursione
Monte IL GENDARME M. 1870
Ritrovo piazza Matteotti – Massa ore 06,45
Con mezzi propri si raggiunge la località “Casa Giannino – Sassalbo ” (m.990) versante nord del gruppo dei Contrari. Si imbocca il sentiero CAI n.94 entrando subito in una terreno prativo, felci, arbusti e nel bosco inizialmente infrascato della Costetta del Ravaggio, fino a raggiungere una mulattiera ben marcata con percorso molto comodo nel bosco di faggio e poi di abeti e pini.
La mulattiera sale a ampi tornanti dove si trovano vecchi ruderi di sassi, esce dal bosco e si porta ad una spalla panoramica della “La Tesa” m. 1560 circa. Ora si entra in un sentiero tra mirtilli che risale traversando sotto il Monte Scalocchio fino ad un colletto m. 1690 dove si piega a sinistra e per tracce si risale il ripido versante erboso del Monte Scalocchio.
Tenendosi sotto cresta e seguendo alcuni pioli metallici si raggiunge un colletto erboso da cui appare improvvisamente la mole rocciosa del Monte gendarme (Torrione). Percorrendo un pendio canale erboso molto ripido posto sopra la Valle dell’Inferno, si guadagna la cresta ovest del Gendarme (sella m. 1830). La vetta del Gendarme è molto vicina con la presenza di una statuetta della Madonna e una croce ed è raggiungibile con una ferrata attrezzata (che la nostra gita non farà).
Dalla sella del Gendarme giriamo verso sinistra direzione Monte La Nuda, proseguiamo lungo una cresta affilata ma senza alcuna difficoltà, fino al bivio – innesto col sentiero CAI n.00 m.1830 posto sopra la Valle di Mommio e la Valle del Rosario.
Dal bivio scendiamo verticalmente su roccia verso la Valle dell’Inferno attraversando un ampio vallone di mirtilli fino a raggiungere un pianone con rocce cadute nei tempi, dove troviamo il bivacco Rosario m.1650 e una fonte posta sotto la roccia della parete nord della Nuda.
La discesa lungo il sentiero ora attraversa boschi di faggio e vallate di lamponi fino ad una deviazione a sinistra che attraversa un canale di rocce. Sempre percorrendo traccia nel bosco in discesa costante e dolce, si raggiunge la località Casa Giannino.
Tempo percorrenza 7 ore circa
Pranzo al sacco - Mezzi propri
Livello di difficoltà percorso A – EE Dislivello + 900 metri circa
Iscrizione obbligatoria segreteria martedì ed venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
CASTAGNATA DOMENICA 22 OTTOBRE
20 - 10 - 2017
Cari soci, vi ricordiamo che domenica 22 Ottobre, presso la nostra sede di via della Posta-8 Canevara, ci sarà la classica Castagnata Sociale, durante la quale festeggeremo il 25° anniversario della costruzione del Rifugio Nello Conti ed il 75° anniversario della costituzione della nostra Sezione.
Vi aspettiamo numerosi dalle 13 in poi per festeggiare i tre eventi.
Tutti insieme assaggeremo le specialità dei soci “cuochi”: torte salate, bollenti, pasta al forno, dolci vari, mondine … la famosa polentina di Sauro e vino a volontà.
Durante la giornata nella sala riunioni verranno proiettatati i filmati inerenti la costruzione del Rifugio Nello Conti.
Per poterci organizzare al meglio, sarebbe gradita la conferma della partecipazione entro venerdì 20.
Saluti a tutti
ESCURSIONE PIZZO D'UCCELLO 15 OTTOBRE 2017
10 - 10 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per domenica 15 ottobre 2017 escursione
PIZZO D’UCCELLO M. 1783
Ritrovo piazza Matteotti – Massa ore 06,45
Con mezzi propri si raggiunge la località “Vinca” (m.770) nella valle del Lucido della Lunigiana. Si imbocca il sentiero n.175 costituito di una mulattiera che entra in un castagneto che sale nel bosco sotto la cresta della Natta Piana. Su un masso, presso una curva a sinistra del sentiero, si trova una bella ed interessante icona marmorea con tre personaggi. Usciti dal bosco, si sale su massi scistosi in ambiente assolato mentre di fronte si vede la sagoma del Monte Sagro vestita dei colori autunnali e si supera la gola scavata dal canale Doglio, in basso sono ben evidenti alcune marmitte formate dalla forza delle acque. In pochi minuti si arriva alla Maestà di Doglio m.875, nella quale è raffigurata un’immagine marmorea della Madonna Ausiliatrice datata 1890. Al vicino bivio, proseguiamo per il sentiero n.175 continuando a salire per il castagneto, ricco di alberi centenari, testimonianza dell’antica cultura del castagno molto diffusa anche in questa zona della Lunigiana.
Il sentiero è ben segnato e sale costantemente per un bosco via via più degradato, che diventa essenzialmente un’abetaia costeggiato da alcuni ruderi fino a raggiungere le Capanne di Giovo m. 1230 (antico insediamento dei pastori) e poi la Foce del Giovo m.1500 posto nella cresta tra il M.Grondilice e M. Pizzo D’Uccello.
Il sentiero è piuttosto ripido ed inciso nel paleo tra mirtilli, ginepri, garofani e carline la mole del Pizzo incombe da sinistra, mentre a destra c’è la cresta Garnerone.
Il panorama da Foce di Giovo è splendido sul Sagro, sul Pisanino e sul Pizzo d’Uccello che incombe in tutta la sua imponenza e sulla cresta Garnerone. Il luogo è erboso, ameno, ampio ed invita al riposo ed alla contemplazione. Basta salire un poco verso destra e c’è una bel luogo panoramico sulla val Serenaia, il Cavallo ed il Contrario.
Si svolta così a sinistra per il sentiero n. 181 lungo la cresta e la rupe rocciosa, il sentiero passa tra rocce e macchie di faggi, in pochi minuti si raggiunge la Foce del Giovetto ai piedi delle piramidi del Pizzo e vicino alla Foce Siggioli.
Dal Giovetto inizia la via normale per salire il monte che si sviluppa lungo la cresta sud / sud-est. Salendo le pendici del monte e superato un pianoro tranquillo e panoramico, il sentiero di cresta entra in una stretta cengia con ricchezza di punti di appoggio. Da lì si inizia a salire un erto canalone che ci porta ad una breve anticima da cui si scende fino ad un intaglio che ci porta in vetta al Pizzo D’Uccello m.1783.
Dalla vetta il panorama si apre sul Pisanino, la valle di Orto di Donna, la cresta Garnerone, il monte Sagro ed in lontananza le Apuane meridionali, verso mare il golfo della Spezia con le sue isole e poi tutto il profilo dell’Appennino.
Nelle vicinanze ad ovest Vinca e la cresta Nattapiana ad est la Capradossa ed i paesi di Ugliancaldo e Minucciano ed il lago di Gramolazzo.
Il ritorno nello stesso sentiero con discesa costante fino a raggiungere la località di Vinca e l’arrivo.
Tempo percorrenza 7 ore circa
Pranzo al sacco - Mezzi propri
Livello di difficoltà percorso A – EE Dislivello + 1000 metri circa
Accompagnatori Alberti – Bigini – Lazzoni – Musetti
Iscrizione obbligatoria segreteria martedì ed venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
8 OTTOBRE GIRO DEL MONTE SAGRO
03 - 10 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per domenica 8 ottobre 2017 escursione
ANELLO DEL MONTE SAGRO
Ritrovo piazza Matteotti – Massa ore 07,00
Con mezzi propri si raggiunge la località “Vergheto” (m.850) a monte del paese di Forno. Si attraversa il bosco di castagno e le case del Vergheto da dove si imbocca il sentiero n.38. Si attraversa Foce Luccica e tutto il versante mare della parete rocciosa del Monte Sagro dove sono presenti vecchie cave e ruderi attrezzati della Casa dei Pisani e Riccio. Il sentiero sale costante fino a Foce di Vinca (m.1330 circa) dove inizia il bosco di faggio e alte conifere poste di fronte al Pizzo d’Uccello con vista magnifica della parete rocciosa e del paese di Vinca, posto nella sottostante verde vallata.
Si gira poi a sinistra lungo il sentiero n. 173 e si attraversa la Foce del Pollaro e si raggiunge così Foce del Fanaletto m. 1425 salendo sopra una traccia su roccia. Da li il sentiero si sposta sul versante Nord della parete del Monte Sagro e sopra le cave di marmo di Campocecina e Marlungo con vista del Monte Borla e la vallata di Monzone.
Adesso il sentiero corre in piano tra erba del paleo fino a Foce della Faggiola m.1430 con vista mare e dello scoglio di Punta Bianca e del Monte Maggiore. Al bivio c’è la deviazione per scendere verso il ritorno girando la cresta dello Spallone e attraversando cave ancora in funzione. Si imbocca ora il sentiero CAI n. 172 denominato i “Vallini” che scende prepotente nella costa del monte con scalinate fatte di marmo in corrispondenza dell’attraversamento della “Cava Vallini”. La discesa si sposta nel versante mare dell’anello del Sagro con vista della vallata di Colonnata e delle molte cave presenti. Scendendo si attraversa la cresta e la lizza che porta a Cima D’Uomo fino a raggiungere nuovamente Foce Luccica da dove si gira a destra con innesto al sentiero n.38 con ritorno alle Case del Vergheto e all’arrivo.
Tempo percorrenza 6 ore circa . Dislivello + 650 metri circa.
Le attività di Montagnaterapia richiedono l’utilizzo
di comprovate competenze cliniche, di appropriate metodologie,
e sono progettate ed attuate nell’ambito
del Servizio Sanitario Nazionale o in contestisocio sanitari accreditati con la collaborazione del Club Alpino Italiano che riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione Nazionale.
Eventi della serata:
Presentazione del progetto di MONTAGNATERAPIA
nell’ambito CAI a cura di
Gianluca Riccardi, accompagnatore CAI-Massa e operatore Anffas Onlus di Massa Carrara, referente di montagnaterapia
Presentazione del gruppo ANDALAS DE AMISTADE, associazione sportiva dilettantistica
costituita da professionisti della salute mentale, a cura di Alessandro Coni, medico
psichiatra ASL 6 Sardegna e Ignazio Cossu, operatore sanitario e referente montagnaterapia
Visione del film SEMUS FORTES, premiato al Trento Film Festival,di Mirko Giorgi e Alessandro
Dardani Presentazione del libro NON CI SCUSIAMO PER IL DISTURBO, scritto da pazienti
sull’argomento del trekking terapeutico
Seguirà un dibattito con la partecipazione di Fausto De Stefani,
alpinista, Mario Brunello, violoncellista, Dott. Giuseppe Mussi, direttore
ANFFAS Onlus di Massa Carrara
Info: Riccardi Gianluca 3388684299 ASE/C CAI Massa
RIFUGIO NELLO CONTI Campaniletti, Via Vandelli (MS)
in caso di maltempo: STANZE DEL TEATRO GUGLIELMI – MASSA – ore 17.00
SESSION ‘900
incontri e racconti musicali dal secolo scorso
Giorgio Parasole e Elisa Azzarà, flauti
Antonella Vizzi, chitarra
Daniela Nocentini, clarinetto
CAI MASSA SEZIONE ELSO BIAGI
0585488081 – info pernottamenti: Fabio 3481195636
ore 8.00 partenza delle escursioni da Resceto lungo la Via Vandelli e dal canale dei Piastriccioni. Saranno presenti accompagnatori titolati con competenze specifiche nei settori TAM che illustreranno agli escursionisti le specificità storico – ambientali riguardanti l’itinerario
ore 11.30 cerimonia di festeggiamento dei 25 anni del Rifugio con Soci CAI e Autorità
ore 12.30 pranzo in Rifugio con specialità enogastronomiche a Km zero e degustazione di vini (Lardo di Colonnata, Vermentino dei Colli del Candia, Pane e pasta di farine di grano antico coltivato nella zona di Pruno, Formaggi e miele delle aziende agricole delle Apuane, Salumi tipici e altre prelibatezze)
ore 15.00 escursioni brevi nei dintorni del Rifugio con accompagnatori CAI (zona delle trincee dell’Alto di Sella, sorgenti d’acqua al Passo Tambura e altro) tempo di percorrenza 2 h circa.
ore 17.30 Concerto gratuito inserito nella stagione Musica sulle Apuane
ore 20.00 cena in Rifugio
ore 04.00 partenza per l’osservazione dell’alba in vetta al Monte Tambura (durata 2h e 30 min. circa)
Cultura della montagna e nuovi percorsi 29 Luglio 2017 ore 21,15
Andare per monti è sempre stato visto, dai più, come una perdita di tempo, una follia. La "montagna assassina", una definizione che fa spesso scalpore ed eco nella testa di chi non ascolta il silenzio della montagna. Parleremo di storia, cultura dell'alpinismo ma, soprattutto, di disagio psicofisico e sociale. Può la montagna essere una cura?
Durante la serata sarà proiettato il film "SEMUS FORTES" di Mirko Giorgi e Alessanro Dardani
Presenterà la serata Gianluca Riccardi accompagnatore CAI ed esperto di MONTAGNATERAPIA
Rifugio e accesso: Via Vandelli Loc. Campaniletti m.1442 Per info e prenotazioni: Michele tel.3391875756/Gianluca tel3388684299
30 LUGLIO MONTE BRUGIANA
23 - 07 - 2017
30 luglio – MONTE BRUGIANA cava (Ms)
30 luglio ore 18.30
CAVA ABBANDONATA Monte Brugiana (MS)
La Montagna che suona
SPETTACOLO DEDICATO ALLA
TUTELA DELL’AMBIENTE MONTANO
COMPAGNIA TEATRALE BORGOBONÒ
“IN OGNI CASO NESSUN RIMORSO”
(durata 2 ore)
in collaborazione con CAI GR TAM di Toscana e Liguria
Capogita: Evelin Franceschini, Nicola Cavazzuti, Andrea Ribolini
collaborano i gruppi sezionali TAM delle Sezioni CAI Massa e CAI Carrara
Classificazione: E
Dislivello: 584 m
Attrezzatura: scarpe da trekking, abiti comodi (consigliati pantaloni lunghi), luce frontale
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30′ di camminata
Mezzo di trasporto: auto propria
Info: crt.tam@caitoscana.it
Partiremo da Bergiola Foscalina e saliremo verso il monte Brugiana percorrendo il sentiero 151, quindi scenderemo verso la cava abbandonata “Il Coccio” dove assisteremo al bellissimo spettacolo teatrale “In ogni caso nessun rimorso”, messo in scena dalla compagnia “Borgobono'”
In serata ritorno a Bergiola Foscalina lungo il percorso seguito all’andata.
La gita è condotta dalla Commissione Tutela Ambiente Montano del CAI Toscana e si inserisce nel calendario di eventi 2017 organizzato da “Musica sulle Apuane”
Programma:
14.30 Partenza dal parcheggio di Bergiola Foscalina e salita al Monte Brugiana (sentiero 151)
18:30 Spettacolo teatrale “In ogni caso nessun rimorso”
20:30 Cena al sacco
21:00 Partenza per Bergiola Foscalina (sentiero 151)
23:00 Arrivo al parcheggio di Bergiola Foscalina
Iscrizioni
crt.tam@caitoscana.it
STRADA PER RAGGIUNGERE LA CAVA IN MACCHINA
La cava è raggiungibile dal centro di Massa in automobile in 50 minuti circa.
Si seguano le indicazioni per il paese di Bergiola che va oltrepassato fino al ristorante l’Aquila, poco dopo il quale la strada non è più asfaltata.
Da questo momento in poi bisognerà seguire per 15-20 minuti la strada sterrata percorribile, con le dovute precauzioni, con qualsiasi tipo di automobile. (In alternativa questo tratto di strada può essere percorso a piedi in meno di 2 ore, nel qual caso è necessario portare con sé delle luci frontali o torce per il rientro).
Arrivati alla sbarra dove inizia la strada della cava (segnalata con in cartelli di Musica sulle Apuane) inizia un breve sentiero (difficoltà Cai T, turistica) che in 15 minuti a piedi condurrà al luogo dello spettacolo.
CONSIGLI UTILI
COSE DA PORTARE:
-Acqua
-Cappellino per il sole
-Un cuscino o una sedia pieghevole
ESCURSIONI NELLE VICINANZE:
-Museo della Resistenza all’aria aperta: è un luogo purtroppo semi abbandonato, ma ricco di storia e di fascino malgrado l’erba alta. Segnalato da un’iscrizione sui partigiani che troverete alla vostra destra salendo.
-Sentiero che conduce alla vetta del Monte Brugiana percorribile in 45 minuti a piedi a partire dalla sbarra della strada di cava.
DOVE MANGIARE NELLE VICINANZE:
-Centro Trekking a Cavallo Monte Brugiana. Telefono: 338 995 1215
-Ristorante La Ruota. Telefono: 0585 42030
ESCURSIONE DOGANACCIA 23 LUGLIO 2017
18 - 07 - 2017
IL Club Apino della Sezione di Massa
organizza per domenica 23 luglio 2017
un'escursione
DOGANACCIA parco Appennino Modenese
Ritrovo piazza Matteotti – Massa ore 07,00 con mezzi propri
Con mezzi propri si raggiunge il villaggio Doganaccia (m. 1547) si segue in salita il sent. n.6 che porta in meno di un’ora a Passo della Croce Arcana (m. 1675) dov’è presente il monumento ai caduti della Grande Guerra. Si segue poi il sentiero 00 CAI – GEA che aggirando il Monte Spigolino (m. 1827) porta al Passo della Calanca (m. 1737) e al vicino Lago Scaffaiolo (m. 1790) dove sorge il Rifugio CAI “Duca degli Abruzzi”.
Il Lago Scaffaiolo è tra i più alti dell’Appennino ed è interamente creato dall’innevamento e dalla pioggia. Data la quota, intorno al lago non sono presenti alberi, ma solo prati e mirtillo.
Il percorso prosegue ancora lungo il sentiero CAI 00 in leggera salita fino al segnavia n. 129 che porta al Corno alle Scale (m. 1945) dove è presente la croce in acciaio sulla cima a strapiombo di Punta Sofia.
Per il ritorno si raggiunge il Passo della Calanca per poi scendere verso sinistra sul sentiero n. 66 CAI, che passando dal Monte Spigolino, ci riporta al poggio della Doganaccia.
Tempo percorrenza circa 6 ore. Dislivello + 650 metri circa.
Livello di difficoltà – E
Attrezzatura scarponi da trekking zaino acqua e abbigliamento antivento
Pranzo al sacco - Mezzi propri
Accompagnatori Bigini – Lazzoni – Musetti
Iscrizione obbligatoria segreteria martedì ed venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MASSA
Via della posta 8 c/o ex elementari di Canevara, 54100 Massa -
Tel.Fax 0585488081
E-Mail : massa@cai.it www.caimassa.com
Orario di apertura: MARTEDI' e VENERDI' ORE 18,30-19,30
EVENTO RIFUGIO NELLO CONTI 25 GIUGNO 2017
22 - 06 - 2017
Festa dell'estate !!! Suonificio Popolare Apuano
Dettagli - Concerto
Festa dell'estate, organizzata dall'Associazione Rullo di Tambura che gestisce il Rifugio Nello Conti. Per l'occasione suonerà il Suonificio Popolare Apuano.
RIAPERTO IL RIFUGIO NELLO CONTI
19 - 06 - 2017
Il Rifugio Nello Conti,ha riaperto di seguito i contatti della nuova gestione.
Associazione "RULLO DI TAMBURA"
mail: rulloditambura@gmail.com
Per informazioni
MICHELE 3391875756
MANUEL 3408397413
GIULIA 3291762582
Telefono rifugio: 0585 793059
FORCELLA DI PORTA 18 GIUGNO 2017
13 - 06 - 2017
ESCURSIONE FORCELLA DI PORTA
18 - 06 -2017
Il 18 giugno escursione a FORCELLA DI PORTA 1736 m
partenza alle ore 6.30 da Largo Matteotti (Piazza delle Corriere) con mezzi propri, pranzo al sacco.
Percorso lungo ma accessibile a tutti. EE
Biforco - Lizza degli Alberghi - Case Carpano - Foce Cavallo - Forcella di Porta – Sosta e pranzo Aronte - ritorno dalla Vettolina
Iscrizione obbligatoria in segreteria
Daniele Lazzoni cellulare 339 4295617
Francesco Alberti
FERRATA DEGLI ARTISTI -
22 - 05 - 2017
Si comunica che la Ferrata degli Artisti, in programma sabato 27 maggio è stata rimandata a data da definirsi.
BIVACCO PORCILI 1 APRILE 2017
27 - 03 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per
sabato 1° Aprile 2017
un'escursione
BIVACCO PORCILI – PASSO DELL’AQUILA
Filattiera – Biglio - Lunigiana
Ritrovo di fronte a Giovannelli Garden Carrefour – Massa ore 06,30
In auto si sale da Filattiera verso Biglio, si percorre una strada bianca in buono stato fino ad una deviazione a sinistra dove inizia uno sterrato facilmente percorribile con VHL alti. Dopo circa 10 minuti si raggiunge facilmente il Passo Coletta m. 830 circa.
A piedi partenza dal Passo Coletta con ingresso nel sentiero n.124 e dopo pochi metri si devia a destra, traccia ben segnata che sale dolcemente nel bosco di Castagno e Cerro. Si attraversano n.4 / 5 canali fino all’innesto sentiero che viene da Vico. Si gira a sinistra e si sale direzione Cap.na di Beppino – Monte Ciliegia, il sentiero corre ora al sole versante levante fino alle Cap.ne Curtiglia m. 1300 circa, tra il bosco di Faggio. Le capanne di Curtiglia sono raggiungibili in circa ore 2,30
Si gira a sinistra nel sentiero n. 122 con una salita ripida di tornanti fino al Monte Dongo m. 1500 circa raggiungibile in circa 30 minuti. Dalla palina del Monte Dongo si può salire al Passo dell’Aquila m. 1700 in circa 40 minuti, percorrendo sentiero n.124.
Dal Passo del’Aquila sentiero 00 crinale vista panoramica verso il Lago Santo di Parma.
Dal Monte Dongo, scendendo a sinistro nel sentiero n. 124 in circa 20 minuti si arriva al bivacco Porcili m. 1350 circa incastonato sotto il Monte Aquila.
Dal bivacco Porcili scendendo sempre dal sentiero n. 124 nel bosco di Faggio, in circa 1 ora, si raggiunge facilmente il passo Coletta.
Tempo percorrenza 6 / 7 ore. Dislivello + 900 metri circa fino al Passo dell’Aquila.
Pranzo al sacco - Mezzi propri
Accompagnatore Daniele Lazzoni e soci Beniamino Lorenzetti e Stefano Bugliani
Iscrizione obbligatoria segreteria martedì ed venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
oppure Stefano Bugliani 333 - 9352108
CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MASSA
Via della posta 8 c/o ex elementari di Canevara, 54100 Massa - Tel.Fax 0585488081
E-Mail : massa@cai.it www.caimassa.com
Orario di apertura: MARTEDI' e VENERDI' ORE 18,30-19,30
INTERSEZIONALE CON CAI LIVORNO 26.3.2017
20 - 03 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per domenica 26 marzo 2017 la seguente escursione
COLLINE LIVORNESI
INTERSEZIONALE CON CAI LIVORNO
Favolosa escursione assieme agli amici del CAI di Livorno, per scoprire i meravigliosi territori delle colline livornesi. Questa gita che mescola natura e storia in un connubio davvero unico, offre un trekking di interesse
culturale, artistico, naturalistico e paesaggistico che permette di conoscere un meraviglioso angolo della Toscana, alla scoperta di antichi ponti e mulini ormai nascosti dalla rigogliosa vegetazione.
Noi partiremo dal parcheggio del Carrefour/Giovannelli ore 7.00 con mezzi propri, e pranzo al sacco, per maggiori informazioni vi rimandiamo alla locandina del CAI di Livorno.
Qui di seguito alcune informazioni:
RITROVO : VALLE BENEDETTA PARCHEGGIO VICINO AL CIMITERO ORE 8:30
COORDINATE 43°31'16.N 10°24'26.E
PARTENZA ESCURSIONE: ORE 9:00
TEMPO PERCORRENZA: 6 ORE CIRCA ESCLUSO SOSTE
DISLIVELLO: 1000 METRI (tra salite e discese)
DIFFICOLTÀ: E
PRANZO AL SACCO - PORTARE ACQUA A SUFFICIENZA.
Iscrizione obbligatoria in segreteria
Accompagnatore /SAURO QUADRELLI 348 3416987
MANUTENZIONE SENTIERO 41 - 12.03.2017
02 - 03 - 2017
La Sezione di Massa
organizza per
domenica 12 marzo 2017
un'escursione per la
MANUTENZIONE del SENTIERO 41
dal Pian della Fioba al Passo dell’Angiola
Tutti i soci e non soci sono invitati a partecipare per dare un contributo alla manutenzione del sentiero 41 che collega il Pian della Fioba alle Gobbie passando per il Passo dell’Angiola conosciuto anche come Passo del Fratino.
Ritrovo alle ore 8,00 presso la sede della Sezione a Canevara
Pranzo al sacco, trasferimento con mezzi propri
Necessarie calzature da montagna
La partecipazione è aperta anche ai non soci
Iscrizione obbligatoria in segreteria il martedì ed il venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
oppure Fabio 3481195636
GORGONA 14--05-2017 - CAPARRA ENTRO 25 FEBBRAIO 2017
17 - 02 - 2017
ESCURSIONE GORGONA 14-05-2017
PER PARTECIPARE ACCONTO 50.00 E. ENTRO 25-02-2017
In attesa della preparazione della Locandina per la gita in Gorgona del 14 Maggio, questa è la sommaria descrizione della logistica dell'escursione:
partenza con mezzi propri alle 6,00 da Largo Matteotti, a Livorno traghetto per Gorgona ore 07,45; pranzo al sacco (sull'isola non ci sono negozi). Arrivo isola ore 9.25.
Su autorizzazione della Amministrazione Penitenziaria, sarà possibile fare bagno al mare (portare, chi vuole, il costume).
IMPORTANTE:
Si informano i soci interessati che per la partecipazione è necessario fornire all'Amministrazione Carceraria la lista dei partecipanti entro il 25/02 e versare una caparra di 50€ per ogni partecipante, il costo complessivo è di 62.00.
Per cui, chi fosse interessato, deve prenotarsi in sede (con versamento della caparra) entro venerdì 24/02, fornendo anche i dati anagrafici (luogo e data di nascita, residenza) e n° di cellulare che verranno trasmessi all'Amministrazione Carceraria.
Per motivi di autorizzazione – sicurezza - carceraria, al momento della iscrizione oltre alla residenza e cellulare, chi ne è in possesso deve rilasciare anche indirizzo mail.
SENTIERO ROMA 3-4-5-6 AGOSTO 2017
16 - 02 - 2017
La Sezione di Massa
organizza un'escursione per i giorni
dal 3 al 6 agosto 2017
Sentiero ROMA - Via d’alta quota in Val Masino
E’ una delle più classiche “alte vie delle Alpi” in un ambiente veramente unico nel settore occidentale della Valtellina.
Vedremo montagne dai nomi celebri quali il Pizzo Badile, il Disgrazia, il Pizzo Cengalo e numerose altre cime-
ACCOMPAGNATORI: P. Bigini, D. Lazzoni, G. Musetti
DIFFICOLTA’: EE Il percorso richiede un buon allenamento, capacità di movimento su tratti attrezzati con corde metalliche e catene, e particolarmente esposti.
Programma
Giovedì 3/8 Partenza nel primo pomeriggio da Massa con mezzi propri o collettivi, con arrivo nella serata a San Martino di Val Masino. Sistemazione in Hotel con cena tipica Valtellinese.
Venerdì 4/8 Trasferimento con mezzi propri fino alla località “Bagni di Masino” (m.1172), da qui parte l’escursione lungo la “Valle dell’oro”, sino al Rifugio “Omio” (m.2100), breve sosta e si prosegue verso il Passo “Barbacan est” (m.2598). Quindi, attraverso cenge attrezzate si raggiunge il Rifugio “Gianetti” (m. 2538) in val Porcellizzo posto ai piedi del Pizzo Badile. Sistemazione: cena e pernottamento. Ore di cammino 7
Sabato 5/8 Ci aspetta una giornata impegnativa ma molto suggestiva, con attraversamento dei Passi “Camerozzo” (m. 2765), “Qualido” (m. 2650) e “Dell’Averta” (m. 2540), lungo una serie di canalini e cenge attrezzati, per giungere in “Val Zocca”, dove è posto il Rifugio “Allievi Bonacossa” (m 2385). Sistemazione: cena e pernottamento. Ore di cammino 7
Domenica 6/8 Lasciamo il percorso storico del “Sentiero Roma” che prosegue verso il Rifugio “Ponti” il Val di Predarossa, e scendiamo ripidamente attraverso la “Val Zocca”, sino alla “Val di Mello” che ci conduce al paese di “San Martino” (m 923), dove la nostra escursione termina. Ore di cammino 4,30
Iscrizione obbligatoria in sezione entro il 30/05/2017
Francigena San Miniato Gambassi Terme 26 febbraio 2017 -
15 - 02 - 2017
La Sezione di Massa “Elso Biagi”
organizza per il 26 febbraio 2017
San Miniato-Gambassi Terme
Tappa 29 della via Francigena
Partendo da San Miniato si percorre una tappa di circa 18 km in 5/6, ore di cammino, che ci conduce a Gambassi Terme.
Il percorso non presenta alcuna difficoltà né dislivelli importanti ed è di straordinaria bellezza, si snoda lungo i crinali collinari della Val D’Elsa, dove si ammirano castelli, rocche, e complessi abbaziali, originati dal passaggio della via Francigena, oltre che la natura tipica del paesaggio toscano.
In 5/6 ore si giunge a Gambassi, lungo il percorso si incontrano la pieve di Coiano in pessime condizioni e si giunge a Pieve a Chianni nella cui canonica è stato ricavato un bellissimo ostello del pellegrino, punto di arrivo della nostra tappa.
Uscita con pullman, pranzo al sacco, lungo il percorso è possibile trovare acqua della fontana nei posti tappa della francigena ma non si trovano bar .
Tutti i soci e non soci sono invitati a partecipare per dare un contributo alla manutenzione del sentiero 154 che collega il paese di Forno con Casania passando per le località di Pian dei Santi e della Cava dell'Onice
Ritrovo alle ore 8,00 presso la sede della Sezione a Canevara
Pranzo al sa cco, trasferimento con mezzi propri
Necessarie calzature da montagna
La partecipazione è aperta anche ai non soci
Iscrizione obbligatoria in segreteria il martedì ed il venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30
oppure Fabio 3481195636
ESCURSIONE SENTIERI DEL PASQUILIO DOMENICA 20 NOVEMBRE
12 - 11 - 2016
La Sezione di Massa
organizza per
domenica 20 novembre 2016
un’escursione lungo i
SENTIERI del PASQUILIO
con il seguente percorso ad anello
località Santa Croce, il Termo, Campaccio, Granaiola, Passo della Focoraccia, Monte Focoraccia, Passo della Cardella, Monte Carchio, Pasquilio, località Santa Croce.
L’escursione va alla riscoperta degli antichi sentieri che collegavano Massa e Montignoso con gli alpeggi del Monte Belvedere e del Monte Carchio. Durante l’escursione avremo la possibilità di apprezzare il lavoro di recupero e di pulizia del percorso svolto dalla commissione sentieri con il supporto di alcuni detenuti del carcere di Massa
Dislivello 500 metri. Ore di cammino 5. Difficoltà E
L’escursione non presenta particolari difficoltà.
L’escursione potrà essere annullata o modificata nel percorso in base alle condizioni meteo e/o di percorribilità dei sentieri
Accompagnatori: Sauro Quadrelli, Fabio Manfredi
Obbligatori scarponi da montagna alti, pranzo al sacco.
La partecipazione è aperta anche ai non soci previo pagamento quota assicurativa di euro 5.58.
Iscrizione obbligatoria in segreteria
APERTURE E CHIUSURA RIFUGIO NELLO CONTI
28 - 10 - 2016
Buongiorno a tutti,
con la presente siamo a comunicare che il Rifugio Nello Conti rimarrà aperto continuativamente nel prossimo finesettimana (ultimo di Ottobre) fino al giorno Martedì 1 Novembre, ovvero APERTO da Sabato 29.10 a Martedi 1.11
Contemporaneamente comunichiamo la chiusura secondo calendario per tutto il mese di Novembre per riposo autunnale Le aperture ricominceranno con regolarità nei finesettimana da sabato 3 Dicembre nei festivi/prefestivi e per tutto il mese di Dicembre.
RECUPERO GITA MONTE CASTAGNOLO RESCETO MASSA 16 OTTOBRE 201
14 - 10 - 2016
Gita Monte Castagnolo
Domenica 16 Ottobre 2016 il Club Alpino Italiano – sez di Massa organizza una gita sociale al Monte Castagnolo (1106 m).
Accompagnatore: Sauro Quadrelli
Ritrovo in Piazza Matteotti alle ore 7,30
Con mezzi propri si raggiunge Resceto dove si imbocca il sentiero CAI 161 che si percorrerà per circa 2 ore per arrivare a Cima Castagnolo (m 1106) e poi a Casa Castagnolo (980 m) dove si farà la sosta per il pranzo al sacco. Il ritorno seguirà lo stesso percorso dell’andata sul sentiero 161.
Lungo il percorso si attraverserà la “Bonifica di Resceto”, una serie di terrazzamenti sulle pendici del Monte Castagnolo costruiti negli anni trenta del 1900. Dopo circa 1h,30 di cammino, si giungerà ad una finestra naturale nella roccia (904m) molto panoramica sul Sagro, Grondilice, Contrario e Cavallo fino al monte della Mandriola. Superato il fungo roccioso detto “La Rocchetta” (1065m) si arriva a Casa Castagnolo (circa 2 ore dalla partenza) luogo straordinariamente panoramico su Cavallo, Tambura, Sella e loro vie di lizza, compresa la via Vandelli. A Casa Castagnolo ci si fermerà per il pranzo al sacco; dopo la sosta si ritorna a Resceto sullo stesso sentiero 161.
Alla gita dovrebbe partecipare Lido Baldini, uno dei più profondi conoscitori delle Apuane, che ci illustrerà i punti più significativi del percorso.
La gita è classificata come E
Il dislivello in salita è di 580mt
Il tempo di percorrenza (andata e ritorno) circa 4 ore.
Possono partecipare anche i non soci previa iscrizione e pagamento della quota assicurativa
Per iscrizioni contattare la Sezione del CAI di Massa aperta il martedì ed il venerdì dalle 18.30 alle 19.30
Tel.0585 488081
e-mailmassa@cai.it
RECUPERO GITA MONTE CASTAGNOLO RESCETO MASSA
13 - 10 - 2016
Gita Monte Castagnolo
Domenica 16 Ottobre 2016 il Club Alpino Italiano – sez di Massa organizza una gita sociale al Monte Castagnolo (1106 m).
Accompagnatore: Sauro Quadrelli
Ritrovo in Piazza Matteotti alle ore 7,30
Con mezzi propri si raggiunge Resceto dove si imbocca il sentiero CAI 161 che si percorrerà per circa 2 ore per arrivare a Cima Castagnolo (m 1106) e poi a Casa Castagnolo (980 m) dove si farà la sosta per il pranzo al sacco. Il ritorno seguirà lo stesso percorso dell’andata sul sentiero 161.
Lungo il percorso si attraverserà la “Bonifica di Resceto”, una serie di terrazzamenti sulle pendici del Monte Castagnolo costruiti negli anni trenta del 1900. Dopo circa 1h,30 di cammino, si giungerà ad una finestra naturale nella roccia (904m) molto panoramica sul Sagro, Grondilice, Contrario e Cavallo fino al monte della Mandriola. Superato il fungo roccioso detto “La Rocchetta” (1065m) si arriva a Casa Castagnolo (circa 2 ore dalla partenza) luogo straordinariamente panoramico su Cavallo, Tambura, Sella e loro vie di lizza, compresa la via Vandelli. A Casa Castagnolo ci si fermerà per il pranzo al sacco; dopo la sosta si ritorna a Resceto sullo stesso sentiero 161.
Alla gita dovrebbe partecipare Lido Baldini, uno dei più profondi conoscitori delle Apuane, che ci illustrerà i punti più significativi del percorso.
La gita è classificata come E
Il dislivello in salita è di 580mt
Il tempo di percorrenza (andata e ritorno) circa 4 ore.
Possono partecipare anche i non soci previa iscrizione e pagamento della quota assicurativa
Per iscrizioni contattare la Sezione del CAI di Massa aperta il martedì ed il venerdì dalle 18.30 alle 19.30
Tel. 0585 488081
e-mail massa@cai.it
PARCO DEI 100 LAGHI 25.09.2016
23 - 09 - 2016
ESCURSIONE Al Parco dei 100 LAGHI DEL 25 SETTEMBRE 2015
Si comunica che la gita al Parco dei 100 Laghi fissata per il 9 ottobre, causa aggiornamento accompagnatori, è stata spostata al 25 settembre.
Notizie inerenti all’escursione:
Partenza ore 6.30 da Piazza Largo Matteotti (o conosciuta come Piazza delle Corriere) con mezzi propri e pranzo al sacco.
Partenza dai Lagoni direzione Monte Matto passando dal bellissimo lago del Bicchiere e ritorno dentro fresche faggete dell’Appennino, ore di cammino 5; percorso adatto a tutti gli escursionisti.
Accompagnatori: Bigini Pina, Daniele Lazzoni, Gino Musetti.
Sono aperte le iscrizioni:
in sede il martedì e il venerdì dalle 18.30 alle 17.30 telefono 0585 488081
Gita di domenica 11 settembre alle sorgenti del Secchia, partenza ore 7 da Piazza Largo Matteotti (o meglio conosciuta come piazza delle corriere), pranzo al sacco.
Percorso: passo del Cerreto Ospedalaccio, monte Alto; ritorno per pietra Tagliata sorgenti del Secchia passo del Cerreto ore di cammino 6.
Per prenotazioni telef. In sede venerdì dalle 18.30 alle 19.30 telefono 0585 488081
O contattare direttamente gli accompagnatori:
Accompagnatore Lazzoni Daniele cell . 339 4295617
Accompagnotorie Gino Musetti cell. 338 3952791
Buona passeggiata a tutti.
ESCURSIONE ALTA VIA DELLA LUNIGIANA MTB RIMANDATA
16 - 06 - 2016
Si comunica che l'escursione di domenica 19 giugno della Commissione MTB "ALTA VIA DELLA LUNIGIANA MTB" è rimandata per motivi tecnici a data da definire.
MONTE TONDO
15 - 06 - 2016
ESCURSIONE MONTE TONDO 19 giugno 2016
Vi anticipiamo alcune informazioni inerenti all'escursione del 19 giugno 2016, al Monte Tondo e Cima Belfiore Lunigiana.
Partenza ore 6.30 da Piazza delle Corriere, pranzo al sacco, trasferimento con mezzi propri.
Sono aperte le iscrizioni, seguirà poi locandina.
Percorso: ( E ) e un po' allenati.
E' gradita la partecipazioni dei soci prenotati per il giro del Monviso.per stare insieme e fare un po di allenamento
Saluti a tutti
15 Maggio 2016 ESCURSIONE PANIA DELLA CROCE da Piglionico
06 - 05 - 2016
Ritrovo in Massa Piazza delle Corriere alle ore 7 partenza con mezzi propri per Piglionico.
Da Piglionico si raggiunge Borra di Canala e risalendo la pietraia si raggiunge Callare della Pania e vetta Pania della Croce , rientro in parte per il medesimo sentiero e raggiunto il Rifugio Rossi si attraversa in dolce discesa la splendida faggetta che ci riporta al punto di partenza . Sentieri nn. 127-139-126-7
Pranzo al sacco , portare abbondante acqua. Ore di cammino 6 circa . Escursionisti Esperti con buon allenamento.Rientro previsto ore 19/20.
Iscrizioni in sede fino a Venerdi 13 maggio 2016
15 maggio 2016-50° Rifugio CAI Forte dei Marmi-Concerto MSA
06 - 05 - 2016
La Montagna Racconta, 50 anni di Rifugio
Domenica 15 maggio faremo una piccola anteprima della stagione di concerti in quota di Musica sulle Apuane 2016, con un evento speciale: l’anniversario dei 50 anni del Rifugio Forte dei Marmi, località Alpe della Grotta.
Noi ci saremo, su invito della Sezione CAI di Forte dei Marmi, per partecipare ai festeggiamenti.
PROGRAMMA
ore 9.00 presso attacco del Sentiero 5 (fine strada asfaltata) Stazzema – Saluti delle Autorità e intitolazione del Sasso al “23 dicembre 1963″
Ore 12.00 Cerimonia di festeggiamento con Autorità ed Escursionisti
Ore 13.30 pranzo in rifugio (su prenotazione) o al sacco
Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi
e il sostegno di MONTURA
ecco l'invito:
ESCURSIONE - MASSA E PASQUILIO 10 aprile 2016
01 - 04 - 2016
PARTENZA ORE 8- DA PIAZZA DELLE CORRIERE - LARGO MATTEOTTI.
GIORNATA DELL'ACQUA MARTEDI' 22 MARZO
21 - 03 - 2016
DOMENICA 13/03/16 - ESCURSIONE CON LE CIASPOLE IN APPENNINO
11 - 03 - 2016
Domenica 13 Marzo 2016 il CAI Sezione di Massa organizza una Escursione con le Ciaspole in Appennino (in sostituzione di quella prevista “Giornata Ambiente, Le Sorgenti delle Apuane”).
La partenza, con mezzi propri, è fissata alle 6,30 da Largo Matteotti, la destinazione sarà scelta dagli accompagnatori in base alle condizioni climatiche e del manto nevoso, il pranzo sarà al sacco.
Ricordiamo che per partecipare alla gita è obbligatoria l’iscrizione entro il venerdì precedente e che potranno partecipare anche i non soci previo pagamento della copertura assicurativa.
Per altre informazioni ed aggiornamenti , vi invitiamo a consultare il sito del CAI di Massa (o la pagina Facebook). Per informazioni circa la difficoltà, l’attrezzatura necessaria o altri dettagli, consultare gli accompagnatori: Daniele Lazzoni 339 4295617 o Gino Musetti 338 3952791.
Ricordiamo che la sede del CAI di Massa è aperta il martedì e il venerdì dalle 18,30 alle 19,30 e che è possibile noleggiare alcune paia di ciaspole per chi ne fosse sprovvisto
La partenza è fissata da Prato Spilla, saliamo costeggiando le piste da sci per il sentiero numero 705, che seguiamo fino alla capanna Biancani, dopo la faggeta arriviamo alla sella del monte Torricella; per poi scendere verso la capanna Cagnin dove faremo sosta per il pranzo.
Riprendiamo il cammino scendendo verso la conca del lago verde per il sentiero numero 707, per risalire alla sella che divide il monte Torricella dal Monte del lago, dalla quale scendiamo al lago Ballano. Da qui imbocchiamo un sentiero che attraversa una faggeta fino a Prato spilla.
Dislivelli: salita e discesa 450 m circa
Ore cammino: 4 ore e 30- 5 ore
Orario partenza: ore 7.00 da Largo Matteotti, con mezzi propri.
Da Casoli (500 m) si segue il segnavia 112 che, risalendo il versante settentrionale del Monte Prana , conduce all’importante crocevia della Focetta di San Vincenzo (910 m). Dalla Foce si continua, per un breve tratto, lungo lo spartiacque principale delle Apuane (sentiero 101) per poi abbandonarlo in prossimità delle abitazioni di Campo all’Orzo e proseguire per una traccia che porta direttamente verso il Monte Piglione ed il suo vasto panorama (1231 m).
Dopo la sosta in vetta si ritorna sui nostri passi fino alla foce di quota 1029 dove si imbocca il sentiero 103 che porta alla Foce del Termine o del Crociona (974 m). Si lascia il crinale per scendere, con segnavia 2, sul versante marittimo delle Apuane fino a raggiungere il punto di partenza
Dislivello circa 800 metri - Ore di cammino 5-6
Difficoltà E
Pranzo al sacco, sono richieste calzature da montagna.
Iscrizione obbligatoria in segreteria il martedì e venerdì dalle ore 18,30 alle ore 19,30 tel. 0585-488081
Da Sestri Levante si imbocca il sentiero per Punta Manara caratterizzato da bellissimi panorami sul mare ed in particolare sulla splendida Baia del Silenzio. Raggiunta la torre di quota 139 si passa sul versante sud-est e si inizia a scendere verso il paese di Riva Trigoso. Dopo aver attraversato l’abitato si comincia a risalire lo stradello che porta verso Colle Cantagallo e la Torre di Punta Baffe. Superato il bivio per la Torre si prosegue verso sinistra seguendo la Costa di Punta Baffe attraverso la rigogliosa macchia mediterranea. Giunti ad un quadrivio si prende il sentiero di destra che traversando lungamente i versanti meridionali del Monte Moneglia e del Monte Comunaglia raggiunge la Costa di Comunaglia superata la quale si scende rapidamente a Moneglia
Si parte dal Casone di Profecchia per raggiungere il crinale in corrispondenza della Bocca di Massa. Percorrendo il crinale (sentiero 00) si raggiunge il Monte Prado che, con i suoi 2.054 metri, è la vetta più alta della Toscana. Dalla Cima si scende verso il Lago Bargetana da dove si raggiunge il Rifugio Battisti. Dal rifugio si ritorna a Bocca di Massa e quindi al Casone di Profecchia.
Difficoltà:EE, Ore di cammino: 8
Dislivello: 900 metri, Accompagnatori: Lazzoni D.
ps: ricordiamo che i percorsi delle gite possono subire variazioni.
CASTAGNATA SOCIALE 25-10-2105
19 - 10 - 2015
Festeggiamo insieme il 25 ottobre a Pian della Fioba, rifugetto CAI MASSA...vi aspettiamo! Info in segreteria martedì e venerdì dalle 18.00 alle 19.30
ESCURSIONE MONTE MARMAGNA 11 OTTOBRE 2015
01 - 10 - 2015
La Sezione di Massa “Elso Biagi”
organizza per
DOMENICA 11/10/2015
ESCURSIONE MONTE MARMAGNA
DAL RIFUGIO MATTEI SI SEGUE IL SENTIERO 2 E DI SEGUITO IL 128 FINO AD INCONTRARE IL BIVIO CON IL SENTIERO 130 , CHE RISALENDO IL RIPIDO COSTONE OVEST, SI RAGGIUNGE LA VETTA DEL MONTE BRAIOLA ( 1821 M. ).
SEGUENDOI IL CRINALE VERSO SUD/EST SI GIUNGE SULLA VETTA DEL MONTE MARMAGNA (1852 m ) CARATERIZZATA DALLA GRANDE CROCE , E’ LA VETTA PIU’ FREQUENTATA DI QUESTO TRATTO APPENNINICO PER LA SUA VICINANZA CON IL LAGO SANTO PARMENSE META ESCURSIONISTICA PER ECCELLENZA.
DALLA VETTA SI TORNA INDIETRO FINO AL BIVACCO I PORCILI, UNO DEI BIVACCHI PIU’ BELLI DEL NOSTRO APPENNINO, POI SCENDREMO FINO AL PAESE DI BILIO DOVE LASCEREMO LE NIOSTRE AUTO.
Pranzo al sacco. Trasferimento con mezzi propri.
Partenza ore 6.00 da Largo Matteotti (Piazza delle Corriere)
Fine settimana nel cuore della Alpi Apuane con pernottamento al rifugio CAI DONEGANI.
Il percorso di massima è il seguente:
Sabato 12: dal paese di Equi Terme, raggiunto con pullman, si segue il sentiero 39 che porta prima ad Aiola e poi a Vinca. Dal paese si prosegue per raggiungere la Foce di Giovo (1500 m). Dalla Foce si scende al rifugio Donegani dove si pernotta.
Domenica 13: dal Rifugio si raggiunge foce Cardeto che separa il gruppo del Pisanino dal Monte Cavallo e per il sentiero 179 si raggiunge il passo della Focolaccia da dove inizia la salita al Monte Tambura (1890 m). Dalla vetta si scende al passo Tambura e per la Via Vandelli si raggiunge il Rifugio Nello Conti dove si pranza. Dai Campaniletti si continua per la Vandelli fino a Resceto da dove si rientra a Massa con mezzi propri (sentire in sede per accordi di trasferimento).
Il costo del pernottamento e mezza pensione rifugio Donegani è di € 36,00 , per chi non ha il sacco lenzuolo, può noleggiarlo in rifugio previa prenotazione con avviso alla segretaria CAI Massa entro il martedi antecedente la gita , il costo di € 4,00 .
Il costo del pullman sarà definito in base ai partecipanti, all’incirca 10/12 euro.
La partenza è alle 7.30 Massa Largo Matteotti.
Portarsi pranzo al sacco per il sabato , spuntino della domenica se non interessati al pranzo in rifugio.
Prenotazioni in sede martedi e venerdi 18,30-19.30.
CAI MASSA
accompagnatori Pina Bigini - Gino Musetti
ESCURSIONE AL MONTE FORATO - 30 agosto
28 - 08 - 2015
DAL PAESE DI STAZZEMA SI PRENDE IL SENTIERO N° 6 CHE SEGUENDO LE PENDICI MERIDIONALI DEL PROCINTO E DEL MONTE CROCE , SI RAGGIUNGE LA FOCE DI PETROSCIANA ( 970 m).
DALLA FOCE SI RISALE IL CRINALE SUD –EST DEL FORATO FINO A RAGGIUNGERNE LA VETTA ( 1230 m. ).
SI PROSEGUE LUNGO IL CRINALE OPPOSTO ( SENTIERO 110 ) PER RAGGIUNGERE LA COSTA PULITA E LA FOCE DI VALLI ( 1257 M).
DALLA FOCE SI SCENDE A COLLEMEZZANA PER IL SEGNAVIA 7 DA DOVE SI IMBOCCA IL SENTIERO 124 CHE RIPORTA INDIETRO FINO A RITROVARE DOPO UN LUNGO TRAVERSO ,IL SENTIERO 6 .
TRASFERIMENTO DA PIAZZA MATTEOTTI ALLE ORE 7.30
CON MEZZI PROPRI
PRANZO : AL SACCO
Difficolta’ : E E : dislivello mt. 850 / ORE 6 ,00 DI CAMMINO
Accompagnatori -BIGINI PINA // FEDERICA ALDOVARDI
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI TELEFONARE IN SEZIONE
0585 /488081 DALLE ORE 18.30 ALL3 19.30
NEI GIORNI MARTEDI’ -VENERDI’
CHIUSURA ISCRIZIONI A FOCE RASORI
27 - 08 - 2015
Le Sezioni CAI Club Alpino Italiano di Massa e Carrara comunicano che le iscrizioni alle escursioni guidate verso Foce Rasori previste per il 6 settembre e collegate all’evento n. 23 del Festival della Mente "Mario Brunello - Bach sulle Apuane" sono chiuse in data 26 agosto ore 17.30. Tutte le prenotazioni eseguite dopo quella data non verranno prese in considerazione. Le prenotazioni precedenti verranno confermate via mail dalle sezioni di riferimento.
Musica sulle Apuane-Concerto al Rifugio Muzzerone 30/08/15
23 - 08 - 2015
Il 30 Agosto alle ore 19,00 si svolgerà il concerto di musica jazz presso il Rifugio Muzzerone, è possibile scegliere tra due diversi itinerari per raggiungere il Rifugio:
– Da Porto Venere: gita organizzata dal Cai di La Spezia.
L’escursione è per escursionisti, adatta a tutti, trattandosi di un sentiero semplice, con un tempo di percorrenza di 40 minuti. Partenza alle ore 18.00 da piazza Bastreri nel centro di Porto Venere per assistere al concerto jazz con voce recitante “Montagna in breve” .
Il rientro è previsto dopo il concerto e la cena presso il Rifugio; la discesa sarà dunque effettuata in notturna e necessita l’uso delle luci frontali.Si richiede abbigliamento adeguato, in particolare scarponi da trekking e le luci per il rientro.
È richiesto ai non soci Cai di iscriversi alla gita contattando il numero 0187 22873 (Cai La Spezia) entro venerdì 28 agosto per poter effettuare l’assicurazione. (costo 7 euro).
È necessario prenotare la cena presso il Rifugio Muzzerone contattando il numero 340 8098720.
Per ulteriori informazioni sulla gita:Laila Ciardelli 348 7478928
-- Da La Spezia: proseguire in macchina fino a Le Grazie e poi seguire le indicazioni per il Rifugio Da Ettore. Tempo di percorrenza a piedi 10-15 minuti, adatto a tutti.